Video – Verso la codificazione
Il passaggio dalla legislazione ancien régime alla codificazione
Video – Code Civil e BGB
Entrambi i codici presentano carenze e lacune, ed entrambi hanno dovuto affrontare il problema della mutazione dei fenomeni disciplinati e le carenze hanno poi richiesto l’intervento del legislatore, soprattutto nelle materie maggiormente
Video – La circolazione dei modelli francese e tedesco
Il code civil francese è stato un modello di codificazione che si è diffuso in più zone del mondo, non solo grazie alle conquiste napoleoniche ma anche grazie alle sue qualità.
Ma anche il BGB “ha circolato” perché si è posto come un prodotto legislativo innovativo ed originale rispetto a code civil ed alle codificazioni che a quest’ultimo in Europa hanno fatto seguito…
Video – La circolazione dello jus commune in Europa
La circolazione dello jus comune in Francia, Spagna, Portogallo, Germania… Bibliografia: A. Diurni, D. Henrich, Percorsi europei di diritto privato e comparato, Giuffrè, 2006
Video – Il Codice
Bibliografia: A. Diurni, D. Henrich, Percorsi europei di diritto privato e comparato, Giuffrè, 2006. Tematica: il Codice
Video – La nascita del common law
Nell’Alto Medioevo, in un’Europa dominata dalle popolazioni barbariche erano vigenti regole scritte in latino, come la Lex Romana Wisigothorum (vigente nel sud della Francia), la LEx Salica (nei territori francesi del nord, il Liber Iodiciorum in Spagna e Portogallo…) …..Bibliografia: A. Diurni, D. Henrich, Percorsi europei di diritto privato e comparato, Giuffrè, 2006
Video – Scopi e risultati della comparazione
Quali sono gli scopi della comparazione? E quali risultati si possono rilevare in seguito alla comparazione?
Video – Il procedimento comparatistico