COMMON LAW – L’espansione del Common Law: Africa
L’espansione del Common Law: Africa
Scarica la slide
Anche l’Africa ha subito l’influenza britannica perché alcuni stati sono stati parte dell’Impero Britannico.
L’espansione del Common Law: Africa
Anche l’Africa ha subito l’influenza britannica perché alcuni stati sono stati parte dell’Impero Britannico.
L’espansione del Common Law: Canada
Il Canada come Australia: è uno Stato federale ed i membri del Canada una volta erano colonie inglesi…
L’espansione del Common Law: Australia
In un primo momento gli inglesi fecero confluire in Australia i reclusi. Nel 1828 qui furono introdotte le norme del Common Law…
L’espansione del common law nel mondo
Circa 1/3 della popolazione mondiale è gestita da sistemi normativi che sono stati influenzati, in modo più o meno intenso, dal common law.
COMMON LAW - Grafico sulle Corti
Stare Decisis orizzontale e Stare Decisis Verticale. La struttura delle Corti
COMMON LAW - Il formante legislativo
Il 12 settembre 2017 La Camera dei Comuni ha approvato la Great Repeal Bill. Con essa la Gran Bretagna ha segnato una tappa chiave nel cammino verso la Brexit. In pratica è passata la legge quadro destinata al momento del divorzio da Bruxelles, che dovrà cancellare l’European Communities Act del 1972
COMMON LAW- Sollicitors - barristers
I Judicature Acts del 1873, entrati in vigore nel 1875, intrapresero una grande riforma dell’organizzazione della giustizia e della procedura, i cui principi influenzano ancora oggi il contesto dell’Inghilterra. Il punto principale della Riforma era dato dalla riorganizzazione dei Tribunali.
COMMON LAW - Principio del precedente vincolante
Con i Judicature Acts della seconda metà del 19° secolo il rispetto della regola di fonte consuetudinaria si impose definitivamente alle Corti. Venne formulata la teoria dichiarativa del precedente giudiziario.
COMMON LAW - educazione al diritto e reclutamento dei giudici
Sin dal 13° secolo in Inghilterra si presentano due figure di professionisti: solicitors e barrister. I primi sono i rappresentanti di parte, gli istruttori delle pratiche. I barrister hanno il patrocinio davanti alle Corti Superiori
Il Regolamento (UE) 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche relativamente ai trattamenti dei dati personali e alla libera circolazione dei dati, quindi prevede che i dati personali forniti o acquisiti nell'ambito dell’attività di navigazione debbano essere oggetto di protezione.
Fra i Dati Personali raccolti da questo sito, in modo autonomo o tramite terze parti (Google), ci sono solo Cookie e Dati di utilizzo utilizzati a fini statistici.
È opportuno precisare, che in conformità alle vigenti normative, solo i dati personali oggetto di trattamento devono essere gestiti nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza.
Per noi la privacy e la sicurezza dei dati sono molto importanti, ma al momento non sono in corso trattamenti che necessitano di particolare protezione.
Tramite la presente policy potrete conoscere in dettaglio quali dati sono raccolti, se e come sono utilizzati, come sono aggiornati, i diritti e gli strumenti a disposizione degli interessati, e come fare per avere sempre sotto controllo i propri dati.
Cliccando sul link sottostante potrete conoscere in dettaglio la Privacy Policy del presente sito, redatta in conformità agli articoli 13, 14 e 15 del Regolamento EU 2016/679, ed alle Linee Guida sulla trasparenza ai sensi del regolamento 2016/679, redatte dal Gruppo di Lavoro articolo 29, adottate il 29 novembre 2017.
Per saperne di più:
Privacy Policy
Cookies Policy