Video – Scopi e risultati della comparazione
Quali sono gli scopi della comparazione? E quali risultati si possono rilevare in seguito alla comparazione?
Video – Il procedimento comparatistico
Nella comparazione, secondo la Pro.ssa Amalia Diurni si distingue tra metodo comparativo e metodo comparatistico…
Video – La conoscenza per la comparazione
Superata la fase della conoscenza si può procedere alle attività di confronto, che devono avvenire secondo regole di interpretazione usando concetti e logica e strumenti metodologici propri del sistema analizzato….
Video – I formanti
E’ necessario procedere allo studio di tutti i formanti: quindi quello legale, dottrinale e giurisprudenziale…
Video – Scelta del tema della ricerca
Dopo che sono stati individuati i sistemi da comparare bisogna scegliere il tema da analizzare, ad es. se ci muoviamo nell’ambito della microcomparazione certamente andremo a scegliere un singolo istituto giuridico…
Video – Le famiglie
Per le famiglie potremo seguire la seguente classificazione : famiglia romanistica, famiglia Germanica, famiglia Scandinava, common law…
Video – Metodo del diritto comparato
Sul metodo da utilizzare nella comparazione non c’è un’unica risposta, gli studiosi non hanno una veduta comune; ci sono sicuramente una serie di regole e tecniche che sono state elaborate con l’esperienza a cui ricorre il comparatista in generale.
Video – La nascita della comparazione giuridica