Web Comparative Law
✕
  • Home
  • Library
  • Details
    • Comparative Family Law
    • International Private Law
    • Law of the European Union
  • Gallery
  • About
Posted On 3 Febbraio 2019 By kallistamoonadmin In PRIVACY LAW /  

 

Probabile violazione del GDPR: Aprilia, Virus informatico attacca i server del Comune

Il GDPR è stato elaborato al fine di rafforzare la fiducia dei cittadini verso il trattamento dei dati personali, e conseguenzialmente favorire la libera circolazione degli stessi. Nello specifico esso, procede verso l’ampliamento dei diritti precedentemente riconosciuti dalla Direttiva 95/46/CE, nell’intento di perseguire la migliore tutela e la protezione dei dati personali.

Nella notte tra il 3 e il 4 gennaio il Comune di Aprilia ha reso noto che un virus informatico ha danneggiato alcuni server del Comune di Aprilia, dal quale sono spariti alcuni dati. L’evento è particolarmente grave, in quanto i dati personali dei cittadini di Aprilia sono stati esposti a sottrazione, furto ed altre attività illegali.

Se il Comune fosse stato compliance al Regolamento UE 2016/679 i dati non sarebbero stati violati. Molto probabilmente ci sono delle responsabilità del Comune, che dovranno essere accertate, e che potrebbero far scattare l’applicabilità dell’art. 82 Reg. UE 679/2016 sul Diritto al risarcimento e responsabilità.

A questo punto intendo andare a valutare, nel caso verificatosi la mancata attuazione del GDPR.

Un caso di mancata attuazione, o attuazione inesatta del GDPR, può causare danni civilistici e reputazionali, conseguenzialmente la perdita di fiducia dei “proprietari” dei dati trattati. Siamo davanti ad una situazione, che se accertata, è particolarmente grave. In caso di cancellazione o furto di dati personali, innumerevoli sono i danni che subiscono gli interessati.

Da un cyber attack possono scaturire sanzioni amministrative, danni ed innumerevoli disagi.

Nel caso in cui ad essere attaccato è un Comune che non risulta adeguatamente protetto da eventuali violazioni, innumerevoli sono i dati personali che possono trovarsi esposti a divulgazione e cancellazione.

Inoltre, se il soggetto che subisce la violazione non è compliance al GDPR sarà onere del Garante per la Privacy accertare l’accaduto e determinare le sanzioni. Nel contempo si riconosce a tutti gli interessati (proprietari dei dati personali violati) la possibilità di esperire un’azione di risarcimento danni (ex art. 82 GDPR).

Da comparatista intendo fare chiarezza sull’evento e valutare la possibilità di far valere i diritti dei cittadini del Comune.

Con l’ausilio del Dott. Massimiliano Surace (consulente informatico), degli avvocati . Francesco Beer e Marco Pasquale che operano presso lo Studio Legale Iacovino e Associati (http://www.iacovinoeassociati.it/ ), ed all’avv. Maria Pia Di Bartolomeo, potrò valutare al meglio quanto accaduto.

(Qualunque cittadino di Aprilia interessato a presentare ricorso verso il Comune può contattarmi. Il suo interesse potrà essere fondamentale per approfondire i miei studi sull’accaduto.)

Dott.ssa Luana Fierro
Fondatore del sito www.webcomparativelaw.eu
Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia e dell’ambiente
Cultore della materia per diritto privato comparato, comparazione giuridica, diritto anglo-americano, diritto dello sport

Tags:
PRIVACY LAW
Data breach e viaggiatori. Colpito un colosso del turismo
I diritti dell'interessato nel GDPR

Categorie

  • Circolazione Civil Law e Common Law
  • Clinical Trial
  • Common Law
  • Comparative Family Law
  • Diritto dell'India
  • Diritto Islamico
  • I Sistemi
  • Il diritto dell'India
  • Il progetto
  • Instagram Terms and Conditions
  • International Private Law
  • La Caduta Del Socialismo
  • La Comparazione
  • Law of the European Union
  • Matrimonio in India
  • Modello Francese
  • Modello Statunitense
  • Presentazione
  • PRIVACY LAW
  • Problemi di Lingua
  • Tutela del consumatore
  • Video

Post Consigliati

  • Il GDPR ed i diritti fondamentali: istruzioni per l’uso 1 Maggio, 2019
  • Matrimonio in Turchia 25 Febbraio, 2019
  • Erdogan il colpo di stato 25 Febbraio, 2019
  • Le riforme di Atatuk 25 Febbraio, 2019
  • La nascita della turchia moderna 25 Febbraio, 2019

Tag

  • Civil Law
  • Common Law
  • Diritto Cinese

Condividi

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Web Comparative Law
  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Il Regolamento (UE) 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche relativamente ai trattamenti dei dati personali e alla libera circolazione dei dati, quindi prevede che i dati personali forniti o acquisiti nell'ambito dell’attività di navigazione debbano essere oggetto di protezione. Fra i Dati Personali raccolti da questo sito, in modo autonomo o tramite terze parti (Google), ci sono solo Cookie e Dati di utilizzo utilizzati a fini statistici. È opportuno precisare, che in conformità alle vigenti normative, solo i dati personali oggetto di trattamento devono essere gestiti nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza. Per noi la privacy e la sicurezza dei dati sono molto importanti, ma al momento non sono in corso trattamenti che necessitano di particolare protezione. Tramite la presente policy potrete conoscere in dettaglio quali dati sono raccolti, se e come sono utilizzati, come sono aggiornati, i diritti e gli strumenti a disposizione degli interessati, e come fare per avere sempre sotto controllo i propri dati. Cliccando sul link sottostante potrete conoscere in dettaglio la Privacy Policy del presente sito, redatta in conformità agli articoli 13, 14 e 15 del Regolamento EU 2016/679, ed alle Linee Guida sulla trasparenza ai sensi del regolamento 2016/679, redatte dal Gruppo di Lavoro articolo 29, adottate il 29 novembre 2017. Per saperne di più:
Privacy Policy
Cookies Policy

AccettaRifiuta